Zennaro Legnami è tra gli sponsor della 2° edizione della Settimana della Sostenibilità del Delta del Po #PoDeltaSWEEK, che si svolgerà dal 13 al 21 maggio 2023 nella cornice del Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin.
Per l’occasione, l’azienda veneta contribuirà all’allestimento delle aree ristoro e laboratoriali, mettendo a disposizione dei partecipanti tavoli e panchine in legno realizzati dalla propria divisione giochi e arredo urbano Arcaland (www.arcaland.com).
Una scelta “naturale” per un’azienda che lavora quotidianamente con una materia prima come il legno e per cui la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del territorio in cui opera rappresentano da sempre una priorità nella propria strategia aziendale.
Il legno è di fatti una risorsa naturale rinnovabile e sostenibile nel suo ciclo di vita, che presenta da sempre – ma oggi ancora di più – altissime potenzialità per creare soluzioni architettoniche in grado di creare una connessione diretta con l’ambiente circostante, per vivere in armonia con la natura.
Da oltre 50 anni Zennaro Legnami persegue l’obiettivo di creare questo benessere sostenibile, incentivando soprattutto nel territorio del Delta l’utilizzo consapevole di materiali naturali per un’edilizia rigenerativa.
Attraverso i propri magazzini di Porto Viro e Reggio Emilia e la divisione interna dedicata proprio alla realizzazione di strutture, Zennaro Legnami aiuta imprese e privati a costruire il proprio progetto in legno fornendo prodotti di qualità e la consulenza di professionisti altamente specializzati in questo settore.
Tutto questo viene svolto quotidianamente ponendo al centro il rispetto dell’ambiente: a partire dalla scelta di legnami provenienti da foreste gestite in maniera etica e responsabile, passando per l’utilizzo di fonti rinnovabili per sostenere alcuni cicli produttivi e logistici dell’azienda, per finire con l’adozione di un ciclo produttivo a scarto quasi nullo.
La scelta di Zennaro Legnami di sostenere #PoDeltaSWEEK rispecchia quindi la sua attenzione nei confronti dell’ambiente e della comunità in cui opera. Un modo per incentivare ancora una volta la promozione di uno sviluppo sostenibile e diffondere una cultura della responsabilità ambientale. Solo così e solo insieme si può costruire un futuro migliore per tutti.