Siamo orgogliosi di annunciare che la nostra divisione strutture è parte integrante del progetto per la costruzione della nuova scuola secondaria di primo grado “Amedeo d’Aosta” a Reggio Emilia. Si tratta di un intervento di grande rilievo, che rappresenta un esempio innovativo di edilizia scolastica sostenibile e all’avanguardia.

L’opera, suddivisa in due fasi, prevede:

  • Primo stralcio: realizzazione d
    ella prima galleria di aule e della palestra.
  • Secondo stralcio: completamento con la seconda galleria di aule e un auditorium capace di ospitare 200 persone.

Il complesso scolastico, distribuito su due e tre piani per una superficie complessiva di circa 1.800 mq, sarà costruito utilizzando tecnologie moderne e sostenibili. I pannelli in Xlam e le travi in legno lamellare garantiranno resistenza, durabilità ed efficienza energetica, riducendo i consumi e promuovendo il rispetto per l’ambiente.

L’edificio sorgerà al posto della struttura esistente, ormai non più adeguata ai criteri di sicurezza, salubrità ed efficienza. La demolizione e ricostruzione ex novo permetteranno di creare spazi moderni e accessibili, progettati per supportare una didattica innovativa e per essere punto di riferimento per tutta la comunità.

Un progetto ambizioso per una scuola al servizio di tutti
La nuova scuola non sarà solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro polifunzionale con ambienti pensati per accogliere una molteplicità di attività. Tra gli spazi previsti:

  • 24 aule e 5 laboratori specializzati (informatica, tecnica, scienze, arte e musica);
  • 2 palestre, campi sportivi e una pista di atletica;
  • una biblioteca e spazi dedicati allo studio e alla concentrazione;
  • un auditorium, che fungerà anche da centro civico per la comunità;
  • uffici e servizi complementari.

Il progetto, finanziato in gran parte attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha un valore complessivo di 12,644 milioni di euro e si distingue per l’attenzione alla sostenibilità ambientale, con soluzioni innovative come il rivestimento ventilato in cotto, l’uso di energie rinnovabili e il mantenimento della permeabilità del suolo.

L’azienda affidataria dell’appalto è l’impresa Nial Nizzoli, mentre Zennaro Legnami, insieme a X-Lam Dolomiti e MC di Massimo Cavallari,

è parte dell’Associazione Temporanea di Imprese che si occuperà della realizzazione delle parti in legno. La nostra esperienza e competenza nel settore del legno ci permettono di contribuire alla realizzazione di un progetto che combina tradizione e innovazione.

Seguiteci sulle nostre pagine social per aggiornamenti sui progressi del cantiere e sulla realizzazione di questa scuola innovativa, pensata per essere non solo un luogo di apprendimento, ma anche il cuore pulsante del quartiere.